Quando gli spazi in casa non sono molto ampi o si deve condividere la cameretta con un fratello o una sorella, una casetta per bambini potrebbe essere una soluzione ideale per offrire l’adeguata indipendenza e privacy ai propri figli. Queste casette si possono posizionare sia all’esterno, per chi ha un giardino, che all’interno, e possono essere super accessoriate o minimal, ma, soprattutto, assicurano uno spazio tutto proprio e la possibilità di giocare liberamente.
A volte, poi, una casetta per bambini può trasformarsi in un vero e proprio regno personale, dove guardare la tv, giocare ai videogame, invitare gli amichetti e avere tutta la privacy desiderata.
Casette per bambini: le dimensioni
Contenuto
Le dimensioni di una casetta per bambini dipendono molto dalla tipologia che si sceglie. Possiamo dire che ci sono due macrocategorie: le casette in legno e quelle in plastica Vediamo in dettaglio le caratteristiche.
Dimensioni casette per bambini in legno
Per quelle di legno, solitamente da tenere in giardino, lo spazio deve essere ampio per contenere almeno due bambini, offrire un sufficiente comfort e farli muovere liberamente. Naturalmente, la scelta deve essere effettuata sempre in proporzione allo spazio che si ha a disposizione, ma il mercato offre una gamma talmente ampia che è praticamente impossibile non trovare il modello ideale.
Un altro elemento in base al quale scegliere la dimensione della casetta è l’età dei bambini, perché, come già detto, una casetta può diventare molto altro che un semplice giocattolo.
Una casetta di legno misura mediamente 155 x 120 x 120 cm, ma ci sono modelli che arrivano anche a 174 x 123 x 212 cm. Le dimensioni variano a seconda della metratura interna e degli accessori come porte, finestre ed eventuali verande esterne.
Dimensioni casette per bambini in plastica
Per quanto riguarda, invece, le casette per bambini di plastica, sono solitamente più piccole e hanno il vantaggio di essere vendute già assemblate, al contrario di quelle di legno, oppure con un veloce montaggio a incastro.
Sono modelli più agevoli anche da trasportare dentro e fuori casa e le dimensioni sono, mediamente, di 85 x 109 x 125 cm, risultando poco ingombranti e quindi ideali anche per essere utilizzate dentro casa.
Casette per bambini: stile e design
Il mercato delle casette per bambini si è talmente ampliato e sviluppato che i produttori si sono sbizzarriti costruendo modelli in tutto e per tutto simili a casa vere. Si va, quindi, da semplici casette mono piano fino a vere riproduzioni di villette bipiano, ciascuna completa di accessori ed elementi decorativi, che spesso non hanno nulla da invidiare alle normali case dove viviamo.
Caminetti, cancelli, lavagne, vasi con fiori, lo stile delle casette per bambini ha l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza di comfort e di estetica. Inoltre, esistono modelli che si trasformano in piccoli parchi giochi, grazie alla presenza di scivoli e scalette o strutturati con piccole mansarde o cuccette. I dettagli sono ormai talmente curati che anche il tetto viene riprodotto nei minimi particolari e costruito con finte tegole resistenti alla pioggia e alle intemperie.

Le pareti sono solide e, per quelle di legno, si presentano con eleganti listelli su cui, spesso, vengono disegnati animaletti o oggetti domestici. L’immagine di una casetta spartana, con sole porta e finestra è superata, perché i bisogni dei bambini sono cambiati e anche loro vogliono vivere un’esperienza reale proprio come gli adulti. Molte casette sono, quindi, dotate di finestre con persiane richiudibili e arredamento completo di tavoli e sedie per fare merenda, mentre in altre sono presenti piccoli giardini di cui prendersi cura.
Sono colorate e dalle forme accattivanti, spesso ispirate a personaggi a o cartoni animati molto amati e strizzano l’occhio ai maschietti e alle femminucce, puntando su dettagli unici che non possono sfuggire all’attenzione dei più piccoli.
Casette per bambini: materiali di costruzione

Sempre nell’ottica di permettere ai bambini di vivere un’esperienza il più possibile realistica e sicura, i materiali che vengono utilizzati per realizzare le casette sono, principalmente, il legno e la plastica.
Casette in legno
Nel primo caso, viene spesso utilizzato legno certificato delle foreste del Nord Europa, in modo tale da non impattare sull’ambiente. È un materiale resistente e robusto, in grado di durare negli anni, di assicurare l’isolamento termico sia durante l’estate che d’inverno ed è in grado di reggere il peso dei bambini. Inoltre, può essere lasciato al naturale oppure verniciato con trattamenti atossici, a seconda delle esigenze e dei gusti dei bambini.
Per gli interni, solitamente vengono utilizzati feltro e plexiglass, in modo tale da assicura tutta la comodità e la sicurezza del caso.
Casette in plastica
Quando, invece, viene usata la plastica, questa è sempre di qualità elevata, molto spessa e piacevole al tatto, mentre per le colorazioni vengono utilizzate vernici atossiche e perfino resistenti ai raggi UV, in modo tale che possano durare nel tempo. I colori sono vivaci e luminosi e ogni angolo viene smussato, così da non diventare un pericolo per i più piccoli.
Casette per bambini: marche sinonimo di qualità ?
Come già accennato, il mercato delle casette per bambini è molto florido, per cui esistono tanti marchi che le commerciano. Tuttavia, se volessimo scegliere le tre migliori, dovremmo citare Feber, Smoby e Grand Soleil, ovvero le marche considerate dagli stessi consumatori più affidabili e sicure.
Casette bambni Feber
Per quanto riguarda Feber, l’azienda offre una gamma vastissima di modelli, rispettando le norme e, soprattutto, andando incontro alle esigenze dei bambini. Tutti i modelli Feber sono in plastica e disponibili in diverse dimensioni, da quelle più piccole a quelle grandi e spaziose per gli esterni. Le caratteristiche principali sono l’estrema semplicità di montaggio, la resistenza alle intemperie e colori che non sbiadiscono nemmeno se soggetti ai raggi del sole.
Casette bambini Smoby
Le casette Smoby, invece, hanno l’obiettivo non solo di far divertire i bambini, ma anche di aiutarli nel percorso di crescita. Grazie a queste strutture, infatti, i piccoli avranno la possibilità di simulare, in tutto e per tutto, la vita di un adulto, ospitando amici, chiudendo la porta a chiave o aprendo una finestra per fare entrare un po’ d’aria fresca. Anche in questo caso, ci sono modelli piccoli e modelli in grado di ospitare fino a cinque bambini, ma soprattutto ogni casetta è costruita con materiali plastici solidi e sicuri, resistenti ai raggi del sole e nel rispetto delle normative europee in materia.
Casette bambini Grand Soleil
Infine, le casette Grand Soleil sono grandi e spaziose, costruite sia in plastica leggera che in polipropilene e in resina, così da risultare ideali per essere utilizzate negli spazi esterni e durare nel tempo. Sono modelli resistenti e robusti, ma semplici da assemblare e facili da trasportare, così da poter essere utilizzate sia dentro casa che fuori, a seconda della stagione.
Casette per bambini: prezzi
Esistendo così tanti modelli in commercio, anche i prezzi delle casette per bambini variano molto.
Prezzi casette bambini in plastica
Si va dai 50 euro per una casetta minimal in plastica, da mettere magari sul balcone di casa, fino ad alcune migliaia di euro per quei modelli in legno particolarmente accessoriati e ricercati. In media, il prezzo di una casetta di qualità si aggira intorno a 150 euro, prezzo che va poi salendo in base alle dimensioni e agli accessori compresi.
Prezzi casette bambini in legno
Per quelle in legno, invece, si parte da almeno 300 euro per un modello base, mentre con 500 si può optare per una casetta bipiano con scaletta. Il prezzo, poi, può variare a seconda delle personalizzazioni richieste, come la verniciatura o i dettagli interni.
